15 Novembre 2019
Ramada Hotel, Napoli
Con l’insorgenza della menopausa e con l’età che avanza circa una donna su due sviluppa la cosiddetta sindrome genitourinaria della menopausa, che provoca una costellazione di disturbi, non soltanto a livello strettamente genitale, ma anche sessuale e urinario, e che ancora troppo spesso moltissime donne tendono a sottovalutare, o perlomeno a trascurare, con ricadute negative sulla qualità di vita che potrebbero essere evitate visto che esiste una vasta gamma di possibili trattamenti.
La sindrome genitourinaria della menopausa è una condizione che causa ripercussioni su diversi fronti: genitale, sessuale, urinario. Nelle donne che ne soffrono, la secchezza vaginale (uno dei sintomi cardine della carenza estrogenica) può associarsi in modo variabile ad altre manifestazioni, che comprendono dolore nel rapporto sessuale (dispareunia), bruciore, irritazione, prurito, perdite ematiche, urgenza/frequenza urinaria, difficoltà o dolore a urinare e cistiti ricorrenti. Purtroppo la maggior parte delle donne
pensa ancora che questi siano sintomi ineluttabili, legati al passare degli anni e non li mette in relazione con la carenza di ormoni sessuali.
Da tutto ciò nasce l’esigenza di mettere a confronto le esperienze di opinion leader per dare vita a quello che speriamo essere un vivace dibattito alfine di poter trarre i giusti percorsi clinici diagnostici e terapeutici in tale ambito.
Programma Scientifico:
ID Evento: 275385 | N° crediti: 5,6
Obiettivo Formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.
Il corso è accreditato per 150 partecipanti per la categoria Medico Chirurgo (Ginecologia e Ostetricia, Urologia, Chirurgia Generale, Neurologia, Neurofisiopatologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Geriatria), Fisioterapisti, Infermieri e Ostetriche.
L’assegnazione dei crediti ECM è subordinata alla partecipazione all’evento, alla consegna di scheda di valutazione dell’evento ed al superamento del test di valutazione finale per il quale ogni partecipante dovrà rispondere correttamente al 75% delle domande poste. La verifica della presenza avverrà attraverso la firma del registro partecipanti; ogni discente dovrà completare un questionario per la rilevazione della qualità percepita.
La partecipazione al corso è gratuita ed è riservata ad un massimo di 100 partecipanti.
Inviare la scheda d’iscrizione alla Segreteria Organizzativa via Fax al numero
+39 0523.1860018 o via email all’indirizzo info@defoe.it entro il 31 Ottobre 2019. Le iscrizioni saranno accettate fino a esaurimento posti disponibili.
Inviare alla Segreteria Organizzativa, la scheda di iscrizione via Fax al numero +39 0523.1860018 o via email all’indirizzo info@defoe.it entro il 31 Ottobre 2019. Le iscrizioni
saranno accettate fino a esaurimento posti disponibili.